Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un vasto gruppo di malattie infettive. Un tempo conosciute come malattie veneree, oggi rappresentano uno dei problemi di salute più gravi non solo nei paesi in via di sviluppo, ma anche nei paesi industrializzati.
La diagnosi e il trattamento delle malattie sessualmente trasmesse devono essere tempestivi, così da bloccare o ridurre la possibilità di contagio, impedendo l’ulteriore diffusione dell’infezione.
Per questo motivo, abbiamo predisposto un ambulatorio completamente dedicato, gestito da personale medico e infermieristico con grande esperienza alle spalle. Se avete avuto comportamenti sessuali a rischio (rapporti sessuali non protetti da preservativo), i medici dell’ambulatorio valuteranno il vostro caso, eventualmente proponendovi di eseguire gli esami necessari per diagnosticare e curare infezioni che potrebbero portare a conseguenze anche gravi.
Presso il nostro ambulatorio gestiamo tutte le tipologie di pazienti: dai casi in cui è sufficiente una terapia domiciliare, ai casi per i quali è preferibile una terapia in regime di ricovero ospedaliero. Per questi ultimi casi, l’accesso alla degenza avviene attraverso la programmazione di ricovero presso la nostra Struttura Ospedaliera.
Accedere al nostro Ambulatorio Malattie Sessualmente Trasmesse è semplicissimo.
È sufficiente che il tuo medico curante ti prescriva una ricetta (preferibilmente dematerializzata) di Visita Dermatologica Generale (codice 897DE) con un quesito diagnostico appropriato (condilomi acuminati, sifilide, gonorrea, ecc…)
Una volta che avrai la ricetta, ti basterà contattare il C.U.P. del nostro ospedale, specificando di dover accedere all’Ambulatorio di Malattie Sessualmente Trasmesse. La tua visita verrà programmata il primo mercoledì pomeriggio disponibile a partire dalle 15.
I controlli successivi, se necessari, verranno concordati al momento della visita.