Nella popolazione generale, i tumori della pelle sono i più frequenti in assoluto. Se diagnosticate in tempo, le neoplasie cutanee si risolvono completamente con un semplice intervento chirurgico.
Inoltre, a differenza di ciò che succede in organi come mammella, polmone e colon, i tumori cutanei sono visibili e individuabili anche in fase iniziale.
Per queste ragioni, la prevenzione primaria e secondaria ha un ruolo importantissimo, che permette davvero di salvare delle vite.
L’Ambulatorio di Dermatologia Oncologica e Cheratosi Attiniche svolge proprio questa attività fondamentale e offre professionisti con grande esperienza nella diagnosi, gestione e cura dei tumori della pelle, accompagnando il paziente a ogni passaggio.
Per ottenere una visita direttamente presso questo ambulatorio, il tuo medico curante dovrà specificare nella ricetta di Visita Dermatologica (codice 897DE) un quesito diagnostico compatibile. Le diciture che permettono di accedere sono: “sospetto epitelioma”, “sospetto tumore cutaneo”, “sospetto melanoma”, “follow-up melanoma”e “cheratosi attiniche”.
Una volta ottenuta la tua ricetta, ti basterà contattare il C.U.P. per prenotare la visita, che ti fornirà un giorno e un orario a te dedicati.
NB! Il semplice controllo dei nevi viene sempre affidato all’Ambulatorio Generale. Questo perché circa il 30% di tutte le visite dermatologiche richiede un controllo dei nevi e, pertanto, non sarebbe possibile gestire un ambulatorio specializzato con una mole di visite così imponente. Nell’Ambulatorio di Dermatologia Oncologica e Cheratosi Attiniche verranno spostati successivamente solo i pazienti con situazioni particolari, che richiedono maggiore attenzione.