La psoriasi è una patologia infiammatoria cutanea cronica, molto comune, che coinvolge circa il 2-4% della popolazione mondiale.
Si tratta di una malattia né contagiosa né infettiva. Viene determinata dalla combinazione di fattori ambientali scatenanti, che lavorano su un terreno fertile determinato da predisposizione genetica. È noto, infatti, che sostanze chimiche, farmaci, infezioni, fumo, alcool, gravidanza, fattori metabolici e stress siano dei cofattori responsabili della comparsa e persistenza della psoriasi.
La lesione caratteristica è una placca eritematosa (arrossata), a margini netti e ricoperta da grandi squame bianco-argentee. Solitamente, si localizza su cuoio capelluto, gomiti, ginocchia e regione sacrale. Tuttavia, può estendersi su gran parte della pelle, a volte ricoprendola totalmente.
L’enorme rilevanza clinica della patologia è da attribuire al suo profondo impatto psicologico. Questo deriva dal coinvolgimento della nostra pelle, l’organo che più di ogni altro contribuisce a definire l’immagine che abbiamo di noi.
Quando la psoriasi colpisce ampie superfici del corpo, la perdita massiva di squame può provocare un abbassamento delle proteine nel sangue e l’incapacità di regolare adeguatamente la temperatura. In questi casi il paziente va tenuto sotto stretta sorveglianza medica.
Inoltre, ricerche cliniche e di laboratorio hanno evidenziato la stretta correlazione tra psoriasi e altri processi extracutanei associati all’infiammazione come obesità, diabete, dislipidemia, ipertensione arteriosa, aumentato rischio cardio-vascolare, psoriasi artropatica, morbo di Crohn e steatosi epatica non alcolica.
Oggi disponiamo di diverse opzioni terapeutiche che ci permettono di ottenere un efficace controllo della psoriasi. In questo modo, siamo in grado di rendere la pelle anche completamente libera dalla malattia.
L’approccio terapeutico comprende differenti tipi di trattamento:
L’utilizzo di un tipo di terapia rispetto ad un’altra è condizionato dalla severità della psoriasi e dalla situazione clinica del paziente. In questo percorso, il paziente va preso saldamente per mano e condotto gradualmente, tappa dopo tappa, verso la soluzione terapeutica più adeguata.
I farmaci biologici o biotecnologici, se sapientemente utilizzati, rappresentano oggi un formidabile baluardo di difesa nei confronti della psoriasi, permettendoci di raggiungere risultati fino a poco tempo fa inimmaginabili.