Cheratosi Attiniche

Le cheratosi attiniche sono precancerosi, o veri e propri tumori cutanei in situ, molto frequenti nelle popolazioni anziane caucasiche delle aree geografiche maggiormente soleggiate. Rappresentano le forme tumorali in stadio iniziale più diffuse in assoluto nella popolazione generale.

La causa principale delle cheratosi attiniche è la prolungata esposizione solare nel corso degli anni.

Gli altri principali fattori di rischio sono:

  • Età avanzata
  • Cute chiara e capelli biondi
  • Lettini abbronzanti
  • Sesso maschile
  • Storia familiare o personale per tumori della pelle
  • Immunosoppressione cronica
  • Radioterapia o esposizione a radiazione termiche e raggi X
  • Fattori genetici specifici

Si manifestano inizialmente come chiazze eritemato-squamose di piccole dimensioni e colore variabile dal rosa al rosso-marrone.

Essendo strettamente correlate alla radiazione ultravioletta, le aree più frequentemente interessate sono quelle colpite dalla luce del sole: viso, collo, torace, dorso delle mani, orecchie, spalle e cuoio capelluto se affetto da alopecia.

Le cheratosi attiniche possono essere singole e isolate o, più frequentemente, raggruppate in vaste aree cutanee caratterizzate da pelle estremamente danneggiata dal sole. In questi casi, parliamo di campo di cancerizzazione, un terreno fertile destinato a produrre nel tempo diverse cheratosi attiniche.

Va posta particolare attenzione all’insorgenza delle cheratosi attiniche. Infatti, circa il 60% può evolvere verso carcinomi cutanei squamocellulari invasivi.

Quando questo accade, spesso l’unica soluzione è la rimozione chirurgica. Tuttavia, stadi molto avanzati di questi tumori possono dare metastasi linfonodali o a distanza.

La diagnosi precoce e il pronto trattamento delle cheratosi attiniche sono fondamentali nella prevenzione dei tumori cutanei invasivi.

Esistono diverse opzioni per eliminare le cheratosi attiniche. Alcune consentono di rimuovere una singola lesione, mentre altre, più avanzate, prevedono il trattamento del campo di cancerizzazione. 

Nella nostra struttura è presente un ambulatorio completamente dedicato alle cheratosi attiniche e al loro trattamento, gestito da personale dotato di consolidata esperienza clinica e di ricerca.